LA STORIA DEL BORGO

DI FRONTE AD ASSISI

Intorno al 1600 fu edificato nella sommità di un colle una torre di avvistamento forse osteria in prossimità di un sentiero oggi “strada centrale umbra” negli anni si sono aggiunti altri insediamenti creando il “piccolo borgo” di fronte ad Assisi.

Il Borgo evoca la tipica tradizione umbra, dedita al riservato ed alla familiarità

POZZO STORICO

A conferma della storia del Borgo su Assisi è la presenza di un Pozzo Storico antecedente al XVI secolo forse un avamposto di accoglienza della città di Perugia

MUSEO DEGLI ATTREZZI AGRICOLI DI UNA VOLTA

Il Borgo su Assisi vanta un grande giardino panoramico ed il museo privato di Famiglia degli attrezzi agricoli di una volta della tipica tradizione umbra

ASSISI TRA RELIGIONE E STORIA

Assisi racchiude in sé la storia mistica e religiosa dei due ordini più famosi nel mondo della cristianità: Benedettini e Francescani, quindi Assisi da sola evoca punto di congiunzione degli ordini e di localizzazione geografica

Assisi è senza dubbio un simbolo centrale nella storia mistica e religiosa della cristianità, essendo profondamente legata agli ordini monastici Benedettino e Francescano. La città rappresenta un punto di congiunzione tra due visioni spirituali complementari: quella contemplativa e tradizionale dei Benedettini e quella evangelica e itinerante dei Francescani.

Dal punto di vista storico e geografico, Assisi non è solo un luogo fisico, ma un crocevia di fede e spiritualità che continua ad attrarre pellegrini e studiosi da tutto il mondo. La sua posizione strategica nell’Umbria ne ha fatto un centro di spiritualità, arte e cultura, contribuendo a plasmare la storia religiosa e culturale dell’Europa